Un evento importante e’ la processione “Stella Maris” che, come ogni anno, nel giorno di Ferragosto, richiama un gran numero di fedeli.

La partenza dalla Chiesa “Stella Maris”, la statua della Madonna viene trasportata percorrendo le vie di Latina Lido e attraversa: via del Lido,via  Lungomare, via Casilina Sud, via Litoranea, Borgo Grappa e Rio Martino.

Giunta sulla spiaggia di  Rio Martino, viene portata all’ altare appositamente predisposto sull’ imbarcazione prescelta per il trasporto.

La manifestazione si svolge con carattere semplice e spontaneo della gente, con applausi, amore e la devozione verso la Madonna protettrice.

Il percorso della processione a mare, e’ seguita da vari natanti ed imbarcazioni di pescherecci.

La processione arrivera’ in serata, fino alla Torre di Foce Verde e al passaggio le molte persone che affollano la spiaggia festeggiano con applausi e fuochi d’artificio. Per rientrare alla Chiesa “Stella Maris” .

Nella incantevole Villa Fogliano, varie associazioni organizzano l’ edizione della rassegna teatrale, poesia, concerti musicali e mostra d’arte.

Questo appuntamento si svolge ogni anno in questa oasi per nove giorni a fine di Luglio.

Durante il festival partecipano ospiti d’eccezione di fama nazionale e internazionale, ma dara’ anche la possibilita’ di assistere a spettacoli con artisti locali. Nel periodo di questa manifestazione si potra’ degustare prodotti enogastronomici della provincia di Latina, offerti dalle cooperative sociali che collaborano nell’ organizzazione del festival. Un occasione imperdibile per condividere lo scenario mozzafiato di Villa Fogliano e gli spettacoli unici che propone ogni artista.

Nel 2007 sono iniziati i lavori di costruzione di un progetto  molto desiderato dalla comunita’ locale della nuova Chiesa “Stella Maris”.

L’area su cui sta sorgendo la Parrocchia e’ in via Capraia con una superficie di circa 2 ettari di  terreno. La Chiesa ha una superficie di circa 2000 mq e, una parte dell’ edificio sara’ dedicata all’ attrezzature per lo sport ed il tempo libero. La Chiesa e’ divisa da un corpo centrale, la cappella dedicata a padre Pio e da due corpi laterali per le aule e gli alloggi. La cappella ha una capacita’ di duecento posti, e seicento posti a sedere nella Chiesa. La superficie complessiva e’ di circa 3650 mq.